Psicologia

Puoi prenotare la tua visita specialistica in clinica presso il Centro Prenotazione, telefonicamente contattando il centralino oppure utilizzando l'apposito modulo online.

Prenota

Attività ambulatoriale

Disturbi d’ansia, insonnia, disturbi sessuali individuali o di coppia, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell’umore, traumi, disturbi psicosomatici, scelte difficili… Chi è lo specialista competente in queste situazioni? Non è facile orientarsi tra le figure che si occupano della salute mentale che sono principalmente tre: psicologopsichiatra e psicoterapeuta.

Spesso questi termini vengono erroneamente considerati equivalenti e ciò genera difficoltà nel capire a chi ci si debba rivolgere di fronte ad un malessere psicologico di qualche natura.

Proviamo quindi a delineare una differenziazione.

Lo psicologo  è un professionista che, dopo aver terminato gli studi universitari quinquennali in psicologia, è iscritto ad un apposito albo istituito dall’Ordine Nazionale degli Psicologi.

Consultando l’Ordine degli Psicologi Regionale, è possibile verificare l’iscrizione di un professionista come psicologo e come psicoterapeuta.

La figura dello psicologo, al pari dello psichiatra, è considerata una professione sanitaria.

Lo psicologo studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell’uomo in condizioni normali o patologiche, le sue competenze riguardano varie aree del ciclo di vita delle persone.

L’intervento dello psicologo consiste nella prevenzione, nel sostegno, nella diagnosi, nell’abilitazione e nella riabilitazione di individui, gruppi e comunità. Può effettuare colloqui, consulenze, test, utilizzare tecniche di rilassamento, ecc.. Non può prescrivere farmaci, perché non è un medico.

Psicoterapeuta: Può essere un laureato in Psicologia o in Medicina, deve essere iscritto all’Albo professionale degli psicologi o dei medici e inserito nell’elenco degli psicoterapeuti. E’ in possesso di un diploma di specializzazione in Psicoterapia ottenuto dopo un corso quadriennale frequentato presso una sede universitaria o una scuola di specializzazione privata riconosciuta dal Ministero.

Esistono vari orientamenti in psicoterapia e lo psicoterapeuta agisce sul disagio della persona utilizzando le tecniche proprie del modello teorico di riferimento. E’ qualificato per la diagnosi e la terapia dei disturbi psichici e delle malattie mentali. In base alla propria formazione può realizzare interventi come l’ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni, depressione, disturbi alimentari, disturbi sessuali, dipendenze, somatizzazioni, disturbi di personalità, ecc., può trattare minori e adulti, coppie, famiglie o gruppi. Non può prescrivere farmaci (a meno che non sia medico e/o psichiatra). Spesso collabora con lo psichiatra conducendo terapie di sostegno e psicoterapie nel supporto e nel trattamento dei disturbi psichiatrici gravi.

Psichiatra: E’ un laureato in medicina e specializzato in psichiatria. La specializzazione lo rende autorizzato all’esercizio della psicoterapia. E’ orientato a trattare i disturbi mentali da un punto di vista medico, considerando il funzionamento o non funzionamento del sistema nervoso in senso biochimico e attraverso la prescrizione di psicofarmaci.

Neuropsichiatra: Fino agli anni 80 era un medico specializzato in Neuropsichiatria e, in un’unica figura professionale, riassumeva le competenze attualmente attribuite a due specialisti diversi: neurologo e psichiatra. E’ rimasta la specializzazione unica in neuropsichiatria infantile. Pertanto il neuropsichiatra infantile è laureato in medicina e specializzato in Neuropsichiatria Infantile. Si occupa dei disturbi neurologici e psichiatrici dei bambini e adolescenti fino ai 16-18 anni. Competenze specifiche sono, ad esempio, le convulsioni infantili, l’epilessia, l’autismo, le psicosi. Può usare farmaci e le terapie psichiatriche.

Neurologo: E’ laureato in medicina e specializzato in Neurologia. Come medico può sostenere un corso quadriennale in psicoterapia ed ottenerne l’autorizzazione, altrimenti, non è abilitato all’esercizio della psicoterapia. Il neurologo si dedica a quelle disfunzioni dove è compromesso il funzionamento del sistema nervoso o in quelle situazioni di abnorme sviluppo neurologico o di evoluzione patologica. Ad esempio ictus, demenze, epilessia, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, malattie ereditarie e congenite, paralisi, sclerosi multipla, ecc. sono patologie che competono al neurologo. Egli interviene quindi sul versante prettamente organico del sistema nervoso, correggendone i difetti o favorendo il ripristino funzionale E’ evidente dunque che il neurologo non si occupa di diagnosi e comprensione del disagio psicologico, né delle conseguenze psicologiche della malattia. Le modalità di trattamento del neurologo sono farmacologiche e chirurgiche (neurochirurgia).

Presso la “Casa di Cura Villa Fiorita” è attivo l’ambulatorio di psicologia e psicoterapia ad orientamento cognitivo comportamentale.

Prestazioni

  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti (separazioni e lutti)
  • Disturbi sessuali individuali o di coppia
  • Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (anoressia , bulimia, bringe-eating disorder, problemi legati al rapporto con il cibo)
  • Disturbi dell’umore
  • Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction
  • Disturbi del sonno nel bambino e nell’adulto
  • Training Autogeno (TA) e Training Autogeno Respiratorio (RAT)
  • Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati

Staff

Medico Responsabile: Dr. Marilena Mone